Obiettivo
Il seminario intende illustrare, nell'ambito delle tematiche scientifiche previste nel Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell'Unione Europea denominato "Horizon 2020", il ruolo cruciale che giocheranno le PMI, i meccanismi di selezione delle tematiche e aggiudicazione delle proposte.
A chi si rivolge
Personale di aziende che operano nei settori dell'ottica, illuminotecnica, beni culturali, aerospazio, biomedicale, tessile e ambientale interessate a cogliere le opportunità offerte da parte del nuovo programma quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea.
Vantaggi
Al termine del seminario i partecipanti avranno acquisito le informazioni di base relative alle opportunità offerte alle aziende all'interno del nuovo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell'Unione Europea "Horizon 2020", i cambiamenti principali rispetto al VII Programma Quadro attualmente in vigore, le procedure da fare per beneficiare degli incentivi concessi da parte dell'Unione Europea, i meccanismi di selezione delle proposte, le tempistiche previste per beneficiare dei contributi, strategie di movimento presso la Commissione Europea.
Quando e dove
La stessa edizione del seminario sarà replicata presso le seguenti sedi:
Martedì 25 settembre 2012, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Area della Ricerca di Pisa, Aula 27 Edificio A Piano terra Via G. Moruzzi,1 Località S. Cataldo 56124 Pisa |  | download .pdf files |
Mercoledì 26 settembre 2012, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 Sede Ino-Cnr c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei 34 80078 Pozzuoli (Napoli) |  | download .pdf files |
Giovedì 27 settembre 2012, dalle ore ore 10.00 alle ore 12.00 The Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics, Aula A Largo Enrico Fermi, 2 50125 Firenze (collina di Arcetri) |  | download .pdf files |
Programma:
9,30 Registrazione
10,00 - 10,15 Introduzione (Paolo De Natale - Direttore Ino-Cnr)
10,15 - 11,30 Opportunità per le PMI nel nuovo Programma Quadro di Ricerca
(Vojko Bratina, Ricercatore Ino-Cnr)
11,30 - 12,00 Discussione
12,00 Chiusura dei lavori
Il seminario sarà interattivo e ampio spazio sarà dato alla discussione e alle domande dei partecipanti
Relatore
Vojko Bratina - Ricercatore Ino-Cnr, Research Programme Officer presso la Commissione Europea DG Ricerca e Innovazione (RTD) (2008-2012)
Laureato in Fisica, master in Sistemi Spaziali e succesivamente diploma di Specializzazione in Ottica. Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Ottica del CNR dal 2003, ha ricoperto l'incarico di Esperto Nazionale Distaccato presso la Direzione Generale della Ricerca e dell'Innovazione della Commissione Europea in qualità di Research Programme Officer dal 2008 al 2012, dove è stato coinvolto nei processi di valutazione, negoziazione (aspetti tecnici e finanziari) e gestione delle proposte/progetti riguardanti l'osservazione della Terra nell'ambito della costruzione del sistema GEOSS (Global Earth Observation System of Systems), contribuendo all'orientamento scientifico e allo sviluppo delle attività e delle politiche di ricerca in campo ambientale.
Chi organizza:
L'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ino-Cnr) svolge e sostiene la ricerca italiana, anche a livello internazionale, nei settori strategici dell'Ottica, della Fisica Atomica e dell'interazione Radiazione Materia. Tali obiettivi vengono perseguiti creando nuove conoscenze e competenze in sinergia con Università, Imprese ed altri Enti di Ricerca.
L'Ino-Cnr orienta la propria attività verso l'innovazione, il trasferimento tecnologico, la consulenza tecnico-scientifica con ricadute in settori essenziali per l'economia come l'aerospazio, l'ambiente, i beni culturali, l'energia, la salute, la sicurezza e altro. In collaborazione con l'Università, l'Istituto inoltre promuove la formazione e la crescita tecnico-professionale nei settori di competenza.
Quota d'iscrizione
Il seminario è gratuito.
Per informazioni
Tel. 055 2308 258-259  email formazione@ino.it