In questa sezione sono elencate le principali uscite sulla stampa, Nazionale ed Internazionale, riferite all'attività svolta all'INO.
I settori di raggruppamento sono descrittivi delle problematiche trattate negli articoli di giornale in questione.
Anni:
2017 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 Ottobre | Fotoni, esperimento pilota all'INOA | Pubblicato il 02/10/2007 su 'La Repubblica ed. Firenze' |
| Il Dott. Marco Bellini, ricercatore INOA-CNR, parla dell'esperimento di conteggio di fotoni, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati su Science |
|
| La singolare matematica dei fotoni | Pubblicato il 02/10/2007 su 'Le Scienze' |
| In singolari situazioni la semplice sottrazione di un fotone ha come risultato un aumento anziché una diminuziona del numero di fotoni restanti |
|
| L'aritmetica dei fotoni rivoluziona i computer | Pubblicato il 01/10/2007 su 'La Repubblica - Affari e Finanza' |
| Il Dott. Marco Bellini, ricercatore INOA-CNR, parla dell'esperimento di conteggio di fotoni, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati su Science |
|
Settembre | Al Convegno di Capri oms2007, Federico Capasso elogia l'attività INOA | Pubblicato il 30/09/2007 su 'Il Mattino' |
| Ugo Cundari parla del secondo convegno internazionale sui microsistemi ottici che in questi giorni si svolge a Capri; organizzato dalla Società europea di ottica e dai 2 Istituti CNR napoletani - Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) e l’Istituto Nazionale di Ottica Applicata (INOA).
Tra gli ospiti più attesi il premio Nobel per la Fisica nel 2005, Theodor W. Hansch, e Federico Capasso dalla Harward University, più volte in lizza per il Nobel e padre fondatore dell’ottica elettronica.
Il Prof. Capasso, elogia l'Italia per le attività nel settore di studi ottici ed in particolare la sezione INOA di Napoli con cui collabora da più di cinque anni. |
|
| Anche Nature riporta i risultati degli esperimenti condotti da ricercatori INOA. | Pubblicato il 27/09/2007 su 'Nature News' |
| Un articolo di commento sulle nostre ricerche di Ottica Quantistica appena pubblicate su Science |
|