In questa sezione sono elencate le principali uscite sulla stampa, Nazionale ed Internazionale, riferite all'attività svolta all'INO.
I settori di raggruppamento sono descrittivi delle problematiche trattate negli articoli di giornale in questione.
Dicembre | Arriva dai diamanti il futuro dei computer | Pubblicato il 02/12/2010 su 'La Nazione - Firenze' |
| Articolo su una innovativa tecnica per la modifica delle proprietà ottiche del diamante. La ricerca è frutto di una collaborazione che coinvolge il Labec di Firenze, le sezioni di Firenze e di Torino dell’Infn, l’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr, i Dipartimenti di Energetica e di Fisica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Fisica sperimentale dell’Università di Torino. |
|
ottobre | CNR, creata la lente più potente del mondo | Pubblicato il 29/10/2010 su 'Il Mattino' |
| Un nuovo tipo di sensore in fibra ottica, in grado di misurare deformazioni o variazioni di temperatura con una precisione mai raggiunta. L'invenzione è dell'Istituto nazionale di ottica del CNR con sede a Pozzuoli e Firenze. Possibili applicazioni in edilizia, nanotech, vulcanologia. |
|
agosto | Fattori Marco vincitore di un Junior Grant svolgerà il progetto di ricerca all'INO. | Pubblicato il 05/08/2010 su 'La Repubblica (ed. Firenze)' |
| Fattori Marco vince uno dei 10 Junior Grant europei per la fisica, un assegno di ricerca da 1,5 milioni di euro, attribuito dall'Europa. Il progetto di ricerca, della durata di 5 anni, per lo sviluppo di un sensore con laser di
atomi non interagenti. Il progetto verrà svolto presso la sede di Firenze e Sesto Fiorentino dell'Istituto Nazionale di Ottica. |
|
maggio | Il 25 maggio al CNR di Pisa si apre il dodicesimo convegno nazionale «Fotonica 2010». | Pubblicato il 23/05/2010 su 'Il Sole 24 Ore' |
| L'apertura del convegno nazionale «Fotonica 2010» non è
soltanto un incontro di fisici che illustrano e discutono concetti e prassi dell'ottica classica e quantistica, dell'optoelettronica o di laser e affini, ma anche l'occasione per dimostrare che a cinquantaanni dalla nascita del laser c'è ancora spazio per le novità. L'ultima è uscita di recente sulle «Physical Review Letters»: Saverio Bartalini e colleghi dell'Istituto nazionale di ottica-Cnr, del LENS, entrambi a Firenze, e della seconda università di Napoli, hanno tratto dai laser a cascata quantica una luce mille volte più pura di quella dettata, per gli altri laser, dalla veneranda formula di Schawlow-Towne. Paolo De Natale, il direttore dell'Istituto nazionale di ottica, è piuttosto soddisfatto del risultato e si capisce. Scompiglia una teoria che in mezzo secolo aveva avuto bisogno di pochissimi ritocchi. |
|
marzo | Laser puntati sul nuovo nucleare. | Pubblicato il 14/03/2010 su 'Il Sole 24 Ore' |
| Sviluppo scientifico e applicazione industriale del laser negli ultimi cinquant'anni. Possibile nuova applicazione nella produzioone di energia. |
|
Febbraio | Caravaggio, la finestra segreta. | Pubblicato il 19/02/2010 su 'Il Sole 24 Ore' |
| Indagini svolte sul quadro "Cena di Emmaus" di Caravaggio, grazie all'utilizzo dello scanner Multi-Nir messo a punto dell'Istituto Nazionale di Ottica del CNR. Vedi anche:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/02/caravaggio-cena-emmaus.shtml?uuid=dd673bd4-1cb7-11df-b3cb-2ae1f2a090b3&DocRulesView=Libero |
|