News del 04/12/2012 | Optical Antennas |
 Copertina | Il libro fornisce un resoconto coerente e sistematico dei recenti progressi nel campo delle antenne ottiche, raccogliendo i contributi di esperti mondiali nell'ambito dell'ingegneria, della fotonica, della chimica fisica e della nano fabbricazione. Sono spiegati i concetti e le funzionalità più rilevanti delle antenne ottiche, insieme ai principi fondamentali della modellizzazione, del design e della caratterizzazione. Riconoscendo il grande potenziale di questa tecnologia, il libro illustra anche alcune importanti applicazioni. Presentando una chiara traduzione dei concetti di radio antenna, di nano-ottica e di spettroscopia di campo prossimo in quello di antenna ottica, il libro è una risorsa indispensabile per ricercatori e studenti di ingeneria, ottica e fotonica, fisica e chimica. |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Agio Mario per altre informazioni scrivi a: mario.agio@ino.it |
|
News del 13/11/2012 | Una "fontana magnetica" prodotta da laser intensi |
 Physical Review Letters 109, 205002 (2012) | Impulsi laser superintensi in interazione con materia densa possono produrre correnti estremamente elevate di elettroni di alta energia, le quali a loro volta generano intensi campi magnetici quasi-statici. I plasmi relativistici generati in questo modo hanno interesse per lo studio di processi astrofisici "esotici" su una scala di laboratorio.
Usando una tecnica ultraveloce di sonda protonica una collaborazione internazionale ha misurato con alta risoluzione spaziale e temporale i campi magnetici toroidali generati dal flusso di elettroni rientranti su entrambe le superifici di un bersaglio solido ("effetto fontana") interagente con il fascio ad alta potenza del laser VULCAN al Rutherford Appleton Laboratory, Regno Unito. Sono stati stimati valori del campo magnetico fino a 50 Megagauss, il che implica un loro ruolo importante nella dinamica del plasma prodotto e in particolare nel processo di accelerazione di ioni. All'esperimento hanno partecipato due ricercatori CNR/INO (C. A. Cecchetti e L. A. Gizzi) e l'interpretazione teorica è stata supportata da un semplice modello sviluppato da un altro ricercatore CNR/INO (A. Macchi): si veda il preprint http://arxiv.org/abs/1202.0389 . |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Macchi Andrea per altre informazioni scrivi a: andrea.macchi@ino.it |
|
News del 03/11/2012 | CON LA LUCE IN POPPA: VERSO ACCELERATORI LASER DI IONI |
 Physical Review Letters | Come il vento spinge una vela, la pressione della luce può accelerare un
oggetto riflettente. Pochi anni dopo l'invenzione del laser, l'idea di un
razzo spinto da un sistema laser con base sulla Terra fu proposta per i viaggi
interstellari. Con lo sviluppo di laser ultrapotenti il concetto della
"Light Sail" ("Vela a Luce"), sulla scala di lunghezze sub-millimetriche
e di tempi di un milionesimo di milionesimo di secondo, può produrre valori
di accelerazione simile a quelli previsti nelle vicinanze dei Buchi Neri e
essere alla base di sorgenti compatte di ioni di alta energia per applicazioni
in tecnologia e medicina.@
Usando il laser VULCAN al Petawatt (potenza di mille milion di Watt) presso
il Rutherford Appleton Laboratory (Regno Unito) per irraggiare sottili fogli
di spessore sub-micrometrico, una collaborazione internazionale coordinata da
un gruppo dell'Università di Belfast e con la collaborazione per la
modellizzazione da un ricercatore CNR/INO (A. Macchi) ha fornito per la prima
volta un'evidenza della legge di scala che lega l'energia per nucleone ai
parametri del laser e del bersaglio, tipica del modello Light Sail. Questa
legge di scale è la più rapida sinora osservata in experimenti
sull'accelerazione di ioni da laser e insieme all'alto numero di ioni
accelerati rende questo schema piuttosto promettente per sviluppi futuri.
|
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Macchi Andrea per altre informazioni scrivi a: andrea.macchi@ino.it |
|
News del 17/09/2012 | SIF INTERNATIONAL SCHOOL OF PHYSICS "ENRICO FERMI", "LASER-PLASMA ACCELERATION", VOL.179, SETTEMBRE 2012 (IOS PRESS) |
 COPERTINA DEL VOLUME "LASER-PLASMA ACCELERATION" | Il volume raccoglie gli atti della Scuola estiva sull'Accelerazione a Plasma tenutasi a Varenna nell'ambito del ciclo "International School of Physics E. Fermi" organizzato dalla Società Italiana di Fisica.
La scuola ha affrontato tutti i principali aspetti dell'accelerazione di particelle con le nuove tecniche basate sui plasmi, ivi compresi i plasmi laser, avvalendosi per la prima volta sia del contributo di esperti dell'accelerazione di particelle con le tecniche a radiofrequenza che di quello di esperti dell'interazione laser-plasma e dei plasmi in generale. La scuola ha visto un'ampia partecipazione di ricercatori dell'INO come organizzatori e docenti, oltre che curatori del programma scientifico. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Gizzi Leonida Antonio per altre informazioni scrivi a: leonidaantonio.gizzi@ino.it |
|
News del 06/09/2012 | Pubblicato su Lab on Chip articolo sullo sviluppo di una tecnica ottica per la fabbricazione di canali micro-fluidici e per il trapping in-situ di nanoparticelle |
| E' stato sviluppato un nuovo metodo ottico basato su l'effetto fotorefrattivo per la fabbricazione di canali microfluidici in PDMS e per il trapping in-situ di nano-particelle. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Miccio Lisa per altre informazioni scrivi a: SIR00150@ino.it |
|
News del 05/09/2012 | Phase-locking to a free-space terahertz comb for metrological-grade terahertz lasers |
 Pettine di frequenze | I sintetizzatori di pettine di frequenze sono importanti per la metrologia, ma sono stati difficili da utilizzare nella regione terahertz a causa della loro bassa potenza. L. Consolino, A. Taschin, P. Bartolini, S. Bartalini, P. Cancio, A. Tredicucci, H. E. Beere, D. A. Ritchie, R. Torre, M. S. Vitiello, P. De Natale hanno dimostrato che si può superare questo limite. La ricerca pubblicata su Nature Communications doi:10.1038/ncomms2048 |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 04/09/2012 | Quantum-limited frequency fluctuations in a terahertz laser |
 Pubblicata su Nature Photonics | Sviluppo di una sofisticata tecnica sperimentale per la misura della larghezza di riga intrinseca di emissione di sorgenti laser con struttura a cascata quantica operanti nel lontano infrarosso. La ricerca di M. Vitiello, L. Consolino, S. Bartalini, A. Taschin, A. Tredicucci, M. Inguscio e P. De Natale pubblicata su Nature Photonics DOI: 10.1038/NPHOTON.2012.145 |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 27/08/2012 | Nuovo metodo di microscopia confocale offre maggiore nitidezza per la mappatura neurale del cervello |
 Micron-scale neuroanatomy of a whole thy1-GFP-M brain. (a) Isosurface perspective (P) and transverse (T), coronal (C) and sagittal (S) contours of an entire PND-15 mouse brain. The volumes highlighted by the blue and red boxes are magnified in panel (b) a | Francesco Pavone e Leonardo Sacconi sono fra gli autori del lavoro: “Confocal light sheet microscopy: micron-scale neuroanatomy of the entire mouse brain,” Silvestri et al., Optics Express, Vol. 20, Issue 18, pp. 20582-20598 (2012). @Questo lavoro è stato citato come New Realease su OpticsInfoBase dell'OSA del mese di Agosto. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 08/08/2012 | Articolo su Lab on a Chip selezionato tra gli Hot Articles |
| Selezionato dall'Editor di Lab-on-a-Chip tra gli “Hot Articles” l’articolo recentemente pubblicato sulle ricerche svolte presso INO - Napoli
(offrendo inoltre la possibilità di accesso gratuito al lavoro per le prossime 4 settimane). M. Paturzo, A. Finizio, P. Memmolo, R. Puglisi, D. Balduzzi, A. Galli and P. Ferraro, "Microscopy imaging and quantitative phase contrast mapping in turbid microfluidic channels by digital holography," Lab Chip, 2012, 12 (17), 3073 - 3076.
DOI:10.1039/C2LC40114B http://pubs.rsc.org/en/Content/ArticleLanding/2012/LC/C2lc40114b
Collegati al link per vedere il filmato e leggere la recensione: http://blogs.rsc.org/lc/category/hot-articles/ |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Paturzo Melania per altre informazioni scrivi a: SIR00183@ino.it |
|
News del 01/08/2012 | Misurata la forma del fotone |
 Un singolo fotone rivelato mediante interferenza con un impulso laser della stessa forma temporale | Per la prima volta i ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr, guidati da Marco Bellini e Alessandro Zavatta, hanno misurato la complessa forma temporale di un singolo quanto di eccitazione. Lo studio, in corso di pubblicazione su Physical Review Letters, permette di indagare più in dettaglio la struttura quantistica della luce e apre la strada a nuove possibilità applicative in tecnologie sempre più sicure, efficienti e innovative |
Visiona il documento allegato |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 27/07/2012 | Sandhoppers use skylight gradient to recognise sun |
| L'articolo "The skylight gradient of luminance helps sandhoppers in sun and moon identification" sull'orientamento celeste di artropodi sopralitorali, pubblicato nel Journal of Experimental Biology è stato selezionato per la sezione "Inside JEB" della rivista stessa (Volume 215, Issue 16) |
Visiona il documento allegato |
Notizia fornita da Mercatelli Luca per altre informazioni scrivi a: luca.mercatelli@ino.it |
|
News del 13/06/2012 | Quantum optics: The quantum picture of a detector |
 The full quantum description of an optical detector not only reveals how it operates at the most fundamental level but also promises new opportunities in quantum information processing. | Alessandro Zavatta and Marco Bellini published a News and Views article, entitled 'The quantum picture of a detector' in Nature Photonics 6, 350–351 (2012). Published online 29 May 2012. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Zavatta Alessandro per altre informazioni scrivi a: alessandro.zavatta@ino.it |
|
News del 06/06/2012 | Breaking and assembling liquid crystals |
 Logo Wiley | Selezionato nella sezione "Materials Views" della Wiley l'articolo recentemente pubblicato dalla stessa casa editrice "Reversible Fragmentation and Self-Assembling of Nematic Liquid Crystal Droplets on Functionalized Pyroelectric Substrates", autore il gruppo di Pietro Ferraro. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Merola Francesco per altre informazioni scrivi a: SIR00184@ino.it |
|
News del 01/06/2012 | ELETTRONI DI ALTA ENERGIA PRODOTTI CON TECNICHE LASER: STATO DELL’ARTE E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI |
 Schema di un esperimento di fotoattivazione “table-top“ basato su laser di alta potenza. | La quasi totalità delle terapie coinvolte
usa il laser per gli effetti diretti della sua
radiazione elettromegnetica sul tessuto biologico
o per effetti immediatamente conseguenti
alla deposizione di energia laser sui
tessuti (riscaldamento, ablazione, cambiamento
di stato, ecc). In questa pagine tratteremo
invece di un impiego indiretto del laser.
Si tratta di una particolare tecnica laser per la
produzione di elettroni di alta energia che
riteniamo possa avere applicazioni mediche. |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Gizzi Leonida Antonio per altre informazioni scrivi a: leonidaantonio.gizzi@ino.it |
|
News del 29/05/2012 | Lenti multifocali con le ‘microgocce’ di cristalli liquidi |
 Microgocce di cristalli liquidi guidate per effetto piroelettrico all’esterno di strutture polimeriche (PDMS). | Gocce microscopiche di cristalli liquidi sono state ottenute per la prima volta da parte dei ricercatori dell’Ino-Cnr di Napoli. Importanti le applicazioni nel solare fotovoltaico e nella fotografia grazie alla realizzazione di microlenti con focale variabile |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 02/05/2012 | Selezionato nella sezione Hot Topics della Wiley il lavoro pubblicato su Adv. Func. Mat. Reversible Fragmentation and Self-Assembling of Nematic Liquid Crystal Droplets on Functionalized Pyroelectric Substrates |
 Goccioline di cristallo liquido allineate per effetto piroelettrico su substrato di niobato di litio e PDMS | E' stato selezionato nella sezione Hot Topics della Wiley il lavoro pubblicato su Advanced Functional Materials "Reversible Fragmentation and Self-Assembling of Nematic Liquid Crystal Droplets on Functionalized Pyroelectric Substrates", di Francesco Merola, Simonetta Grilli, Sara Coppola, Veronica Vespini, Sergio De Nicola, Pasquale Maddalena, Cosimo Carfagna e Pietro Ferraro. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Merola Francesco per altre informazioni scrivi a: SIR00184@ino.it |
|
News del 27/04/2012 | Pubblicato su Advanced Functional Materials articolo su manipolazione microgocce di cristalli liquidi |
 Goccioline di cristallo liquido allineate per effetto piroelettrico su substrato di niobato di litio e PDMS | E' stato pubblicato sulla prestigiosa rivista della Wiley "Advanced Functional Materials" (impact factor 8.5) l'articolo "Reversible fragmentation and self-assembling of nematic liquid crystal droplets on functionalized pyroelectric substrates". Autori: Francesco Merola, Simonetta Grilli, Sara Coppola, Veronica Vespini, Sergio De Nicola, Pasquale Maddalena, Cosimo Carfagna e Pietro Ferraro, INO di Napoli. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Merola Francesco per altre informazioni scrivi a: SIR00184@ino.it |
|
News del 26/03/2012 | Osservazione dell'instabilità filamentare di Weibel in un plasma prodotto da laser |
 K.Quinn et al, Phys. Rev. Lett. 108, 135001 (2012) | Le instabilità elettromagnetiche in un plasma dovute all'anisotropia della funzione di distribuzione, note generalmente come instablità di Weibel, sono ritenute avere un ruolo fondamentale nella creazione di campo magnetico in contesti astrofisici remoti. Gli stessi processi possono avvenire su scale di tempo e spazio enormemente diverse in un plasma di laboratorio prodotto da laser, che fornisce quindi un ideale banco di prova per una nascente "astrofisica di laboratorio". Una collaborazione tra gruppi di ricerca di Regno Unito, Francia e Germania col contributo di un ricercatore INO (A. Macchi) nell'interpretazione teorica ha messo in evidenza lo sviluppo di un'instabilità filamentare di Weibel nell'espansione di un plasma laser, la cui evoluzione è stata studiata usando la tecnica di "proton probing" con risoluzione al picosecondo. I risultati, di interesse per comprendere la generazione di campi magnetici in getti astrofisici, sono stati pubblicati su Physical Review Letters. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Macchi Andrea per altre informazioni scrivi a: andrea.macchi@ino.it |
|
News del 20/03/2012 | Spectrochimica Acta: Atomic Spectroscopy AWARD 2010 |
 Copertina del numero di gennaio della rivista Spectrochimica Acta Part B | L'articolo "Local Thermodynamic Equilibrium in Laser-
Induced Breakdown Spectroscopy: Beyond the McWhirter criterion.", di G. Cristoforetti, A. De Giacomo, M. Dell'Aglio, S. Legnaioli, E. Tognoni, V. Palleschi, N. Omenetto è stato scelto come l'articolo più significativo pubblicato nel 2010 da Spectrochimica Acta Part B(Elsevier).@
L'articolo rivede e commenta i criteri che devono essere verificati per l'assunzione di LTE in un laser plasma e sottolinea come il mero uso del criterio di McWhirter sia insufficiente. |
Visiona il documento allegato |
Notizia fornita da Cristoforetti Gabriele per altre informazioni scrivi a: gabriele.cristoforetti@ino.it |
|
News del 08/03/2012 | Ultrasensitive radiocarbon detection |
 Schema dell'apparato di misura | Il lavoro di ricerca “Molecular gas sensing below part-per-trillion: radiocarbon-dioxide optical detection” pubblicato su Physical Review Letters (I. Galli, S. Bartalini, S. Borri, P. Cancio, D. Mazzotti, P. De Natale, and G. Giusfredi, Physical Review Letters 107, 270802, 2011) è stato menzionato nella sezione News and Views di Nature (NATURE Vol. 482, 16 febbraio 2012). L’articolo originale descrive l’innovativo metodo per rivelare il radiocarbonio a livelli talmente bassi mai raggiunti fino ad oggi, aprendo lo sguardo verso nuovi orizzonti della ricerca. |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 21/02/2012 | OSA sceglie un'immagine della ricerca INO come immagine della settimana |
 Due diversi punti di vista sono riscostruiti a partire da un ologramma esteso assemblato | L'immagine è estratta dall'articolo "An automatic method for assembling a large synthetic aperture digital hologram" di A. Pelagotti, M. Paturzo, M. Locatelli, A. Geltrude, R. Meucci, A. Finizio, e P. Ferraro, recentemente pubblicato su Optics Express, Vol. 20, Issue 5, pp. 4830-4839 (2012)
http://dx.doi.org/10.1364/OE.20.004830. L'immagine dimostra una delle possibilità offerte dall'avere un ologramma esteso, ottenuto da singoli ologrammi opportunamente acquisiti ed assemblati, secondo il procedimento descritto nell'articolo. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Pelagotti Anna per altre informazioni scrivi a: anna.pelagotti@ino.it |
|
News del 01/02/2012 | Fiber-optic pickup: the photonic guitar |
 Photonic guitar | Il lavoro presentato nell'articolo "Musical instrument pick-up based on a laser locked to an optical fiber resonator" recentemente pubblicato su Optics Express (Opt. Express, 19, 25, 25057-25065, 2011), è stato menzionato nella sezione News and Views di Nature Photonics (Vol. 6, Feb. 2012).
L'articolo originale descrive lo sviluppo di un pickup acustico basato su un risonatore in fibra ottica composto da due FBG. Un laser DFB è agganciato alla cavità attraverso la tecnica Pound-Drever-Hall. Il pickup ottico è incorporato nel corpo dello strumento musicale. Le informazioni audio trasportate dalla radiazione riflessa dalla cavità sono estratte dal segnale di correzione del servo.
Il lavoro è stato svolto in collaborazione con il Loock Laser Laboratory, Queen's University, Kingston, ON, Canada. |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Avino Saverio per altre informazioni scrivi a: saverio.avino@ino.it |
|
News del 20/01/2012 | Science - Technical Comments |
 Science | Response to Comment on “Probing the Ultimate Limit of Fiber-Optic Strain Sensing” |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|