News del 05/12/2013 | Il Futuro è Quantum |
| In occasione dei 100 anni dell'atomo di Bohr e dei primi 80 anni di Fortunato Tito Arecchi "Il Futuro è Quantum" conferenza sulla ricerca di frontiera in Fisica e prospettive future |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 12/03/2013 | INO Annual Symposium |
| INO Annual Symposium 13 e 14 marzo 2013 Dipartimento di Fisica e Astronomia Largo Enrico Fermi 2 - Firenze Arcetri L’INO Annual Symposium rappresenta un’occasione di approfondimento sui temi di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr e di confronto con le autorità locali e altri enti accademici sulle prospettive future dell’Ottica e della Fotonica alla presenza del Presidente del Cnr Luigi Nicolais.
L’evento si inserisce in una settimana di incontri che si terranno ad Arcetri dall’11 al 15 marzo 2013 denominata “New Research Horizon in Arcetri” organizzati con il patrocinio della Regione Toscana.
|
Visiona il documento allegato |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 13/02/2013 | Incontri INO-Osservatorio Astrofisico di Arcetri |
| 15 febbraio 2013 Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Aula A 20 febbraio 2013 Sede INO ad Arcetri, Aula Didattica Gli eventi si pongono come obiettivo quello di presentare da parte dell'INO, in data 15 febbraio, le attività svolte per l'astrofisica e successivamente, in data 20 febbraio, quelle che l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri sviluppa nel campo dell'ottica al fine di trovare settori d'interesse comune e attivare nuove possibili collaborazioni.
|
Visiona il documento allegato |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 13/02/2013 | Ludoteca Scientifica Dialogar di Scienza sotto la Torre XI EDIZIONE |
 Poster Ludoteca Scientifica 2013 | La LuS è una Ludoteca scientifica, una collezione di giochi e strumenti creati per riprodurre, con uno spirito tutto galileano, gli esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati.
La LuS è un luogo dove, giocando e divertendosi, tutti, bambini, ragazzi ed adulti, imparano a conoscere e a comprendere la scienza.
L'obiettivo è quello di avvicinare i pubblici più diversi alla scienza ed alla sua storia, stimolando i visitatori a cimentarsi di persona con gli interrogativi e con gli esperimenti dei ricercatori, a conoscere concretamente il metodo ed i risultati scientifici, a comprendere in profondità quanto utili e importanti siano il sapere scientifico e le sue implicazioni ed applicazioni nella nostra vita quotidiana. |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Gozzini Silvia per altre informazioni scrivi a: silvia.gozzini@ino.it |
|
News del 08/02/2013 | RiScattiamo la Scienza - Concorso fotografico per i 90 anni del Cnr |
 Consiglio Nazionale delle Ricerche | Il Consiglio Nazionale delle Ricerche festeggia i suoi 90 anni e, per l’occasione, bandisce un concorso fotografico rivolto a tutti i dipendenti e a quanti, a vario titolo, collaborano con l’Ente: `RiScattiamo la Scienza´ - Immagini per i 90 anni del CNR.
|
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 28/01/2013 | ROADSHOWS 2013: LE INFRASTRUTTURE ESRF, ILL E ISIS PER LE AREE DI RICERCA DEL CNR |
| ROADSHOWS 2013 ha lo scopo di promuovere presso i ricercatori del CNR le opportunità di ricerca e le modalità di accesso alle Infrastrutture di Ricerca (IR) di Luce di Sincrotrone ESRF (Grenoble, F) e di Neutroni, ILL (Grenoble, F) e ISIS (Oxfordshire, UK).
Quattordici roadshows sono stati programmati presso le AdR CNR, durante ciascuno dei quali, esperti nazionali e internazionali presenteranno:
a) le tre infrastrutture, le rispettive modalità di accesso e di preparazione delle proposte sperimentali;
b) le linee di fascio e le tecniche sperimentali disponibili;
c) i risultati scientifici più significativi in ciascuna delle sette aree tematiche individuate e corrispondenti a quelle di competenze dei Dipartimenti CNR.
I Roadshows prevedono la partecipazione di rappresentanti delle tre infrastrutture e si concluderanno con un convegno presso la sede centrale del CNR.
Per partecipare, è necessario inviare un messaggio di posta elettronica entro il 19 febbraio 2013, indicando il vostro Nome, indirizzo email, Istituto e Area o Aree Tematiche d’interesse. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Lanza Clara per altre informazioni scrivi a: clara.lanza@ino.it |
|