News del 23/06/2016 | Fiorino d'Oro della Città di Firenze a Massimo Inguscio |
| A Massimo Inguscio, Presidente del CNR, il riconoscimento del Fiorino d'Oro della Città di Firenze. La cerimonia di conferimento si terrà il 24 giugno alle ore 14:30 presso il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 27/05/2016 | LUDOTECA SCIENTIFICA “Dialogar di scienza sperimentando sotto la Torre” Apertura straordinaria |
| La Ludoteca Scientifica sarà riaperta al pubblico, grazie a uno speciale contributo della Fondazione Pisa, anche durante la stagione autunnale, dal 10 ottobre al 3 dicembre 2016 presso i locali della Cittadella Galileiana.
Oltre ai classici percorsi Galileiani che prevedono il piano inclinato, la caduta dei gravi nel vuoto, i pendoli, l'ottica e l'elettromagnetismo, per questa edizione sarà allestito un laboratorio di Acustica per scoprire l'antico legame tra Scienza e Musica ed una nuova installazione dedicata alla Fisica del GPS per (ri)scoprire come la geometria e i satelliti ci aiutano a dire dove siamo..
La mostra si rivolge ad adulti e ragazzi appassionati di Scienza e tutti sono invitati, soprattutto le scuole, a prenotare fin da ora la visita alla LuS. |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Grassini Stefania per altre informazioni scrivi a: SIR00348@ino.it |
|
News del 10/04/2016 | EuroNNAc and EuPRAXIA Pisa Workshop from 29 June to 1 July 2016 on a European Plasma Accelerator with Excellence in Applications. |
| The design and science cases of novel plasma accelerators are subject of intense studies. Progress in proof-of-principle experiments has led to the expectation that ground-breaking applications of plasma accelerators are to be expected in the next years. The workshop in Pisa invite the communities of conventional facilities, lasers and novel accelerators, discussing the unique opportunities for our fields from such a design study. it will bring together the initial EuPRAXIA project team, EuroNNAc network participants and interested scientists to collect input from all parties and to base this effort deeply into the interests of our communities. The Horizon2020 Design Study “European Plasma Research Accelerator with eXcellence In Applications” (EuPRAXIA) was approved by the EU in 2015 and is the 2nd such study on future accelerator infrastructures in Horizon2020. EuPRAXIA aims at a highly compact and cost-efficient, 5 GeV electron accelerator with pilot users from various fields of applications (including photon science, HEP detector R&D, medical applications and industrial usages). This meeting will be sponsored by INO-CNR, INFN, the European Network for Novel Accelerators (FP7/EuroNNAc2), the European Coordination of Accelerator R&D project (FP7/EuCARD2) and the Horizon2020 EU Design Study EuPRAXIA.and is open to all interested parties. Deadline for registration is May 31, 2016. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 08/03/2016 | Enrico Fermi a Firenze a 90 anni dal suo fondamentale contributo alla Fisica moderna |
 Enrico Fermi ad Arcetri | Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze 22 marzo 2016 dalle ore 10 alle ore 12:30 L’evento, dedicato alla cittadinanza e in particolare alle scuole secondarie di primo e secondo grado, è stato organizzato in occasione del 90esimo anniversario della pubblicazione di Enrico Fermi che dette un contributo fondamentale alla fisica moderna scritta durante gli anni in cui insegnava e viveva a Firenze. Interverranno Cristina Giachi Vicesindaco di Firenze, Luigi Dei Rettore dell'Università di Firenze, Domenico Petruzzo Direttore dell'ufficio scolastico regionale, Massimo Inguscio e Roberto Casalbuoni dell'Università di Firenze. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria per le scuole. |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|
News del 29/02/2016 | LUDOTECA SCIENTIFICA LUS 2016 |
 Locandina LUS 2016 | La LuS è una Ludoteca scientifica, giunta alla 14a edizione, una collezione di giochi e strumenti creati per riprodurre, con uno spirito tutto galileano, gli esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati.
La LuS è un luogo dove, giocando e divertendosi, tutti, bambini, ragazzi ed adulti, imparano a conoscere e a comprendere la scienza.
L'obiettivo è quello di avvicinare i pubblici più diversi alla scienza ed alla sua storia, stimolando i visitatori a cimentarsi di persona con gli interrogativi e con gli esperimenti dei ricercatori, a conoscere concretamente il metodo ed i risultati scientifici, a comprendere in profondità quanto utili e importanti siano il sapere scientifico e le sue implicazioni ed applicazioni nella nostra vita quotidiana. |
Visiona il documento allegato |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Gozzini Silvia per altre informazioni scrivi a: silvia.gozzini@ino.it |
|
News del 08/01/2016 | L'Italia tra i vincitori del premio ICO |
 ICO logo | Il progetto selezionato da Paolo De Natale, referente italiano di ICO, è tra i vincitori del premio ICO Award 2015 for the Promotion of Optics and Photonics. |
Visita il collegamento/pagina Web ufficiale |
Notizia fornita da Baldanzi Elisabetta per altre informazioni scrivi a: elisabetta.baldanzi@ino.it |
|